il caso I giudici negano a Trump il controllo della polizia nelle città americane La Corte federale di San Francisco ha accertato che le decisioni del presidente americano hanno violato la legge che vieta all’esercito di sostituirsi alle autorità civili Giacinto della Cananea 06 SET 2025
politiche commerciali L’Ue non badi alle sentenze americane sui dazi e pensi a negoziare meglio La Corte d’appello americana sconfessa i dazi di Trump, ma li lascia in vigore in attesa della decisione finale della Corte Suprema. Una vittoria parziale per gli esportatori, ma l’Unione europea farebbe bene a non cullarsi sugli allori e puntare su negoziati più incisivi Giacinto della Cananea 02 SET 2025
l'analisi Trump può cambiare come vuole i membri della Federal Reserve? Il presidente americano ha tentato di rimuovere Lisa Cook dal board della banca centrale americana senza giusta causa. Questo ha sollevato dubbi di legittimità giuridica e preoccupazioni sull’indipendenza dell’istituzione. Il caso potrebbe sfociare in uno scontro legale e influenzare la fiducia dei mercati Giacinto della Cananea 29 AGO 2025
urbanistica A Milano c’è un conflitto tra giustizia penale e amministrativa Certe condotte contestate dai pubblici ministeri costituiscono significativi sintomi di una “cattiva amministrazione”. Ma c'è da chiedersi se un processo penale sia la sede istituzionale per sindacarle Giacinto della Cananea 26 LUG 2025
Dati e valutazioni Migliorano i conti pubblici, non i servizi resi dall’amministrazione Le pubbliche amministrazioni ottengono più risorse dai contribuenti, ma non riescono a utilizzarle per migliorare i servizi fondamentale per i cittadini, per le imprese, per la società tutta. E c'è il rischio che gli investimenti tornino a diminuire dopo la fine del Pnrr. L'analisi della Corte dei conti Giacinto della Cananea 24 LUG 2025
golden power Il monito della Commissione Ue al governo sul caso Unicredit I governi nazionali possono agire a tutela degli aspetti economici connessi con la sicurezza nazionale, ma nel rispetto dei principi generali del diritto dell’Unione europea. In particolare della proporzionalità. Il giudizio di Bruxelles e due paradossi Giacinto della Cananea 15 LUG 2025
lo stop Separazione dei poteri e facoltà del Congresso. I giudici (conservatori) fermano Trump La corte statunitense specializzata nelle dispute commerciali respinge le argomentazioni trumpiane sull’asserita emergenza nazionale poste alla base delle misure restrittive: una vittoria piena contro i dazi dannosi e illegittimi stabiliti dal nuovo inquilino della Casa Bianca, a cui non resta che sperare nel sostegno della Corte suprema Giacinto della Cananea 30 MAG 2025
barriere economiche Non solo Trump: ecco i dazi che ci imponiamo da soli. Come ridurli Semplificare le procedure, garantire concorrenza, ridurre i tempi della giustizia: la crescita non dipende da Bruxelles o dall’euro, ma dalle scelte che facciamo a casa nostra Giacinto della Cananea 28 APR 2025
Fra politica e pericoli L’indipendenza della Banca centrale americana è davvero in pericolo? Due indizi Per Powell la potenziale dannosità dei dazi è assai maggiore delle previsioni, ma Trump continua a chiedere con insistenza un taglio dei tassi. Sul piano giuridico, il rischio che l'autonomia della Fed sia compromesa non è da sottovalutare Giacinto della Cananea 12 APR 2025
Il conflitto con i giudici. Cosa accade se Trump viola la separazione dei poteri Trump sfida i limiti del potere e mette alla prova la Costituzione: 79 ordini esecutivi in due mesi, ma le corti federali pongono dei freni. Rischio crisi istituzionale Giacinto della Cananea 17 MAR 2025